← Torna alla home di Blu

Carriera

Come trovare lavoro come UX Designer in Italia nel 2025

Trovare lavoro come UX Designer in Italia nel 2025 richiede un mix di competenze aggiornate, portfolio efficace e canali giusti. Le aziende cercano professionisti capaci di migliorare l’esperienza utente in modo misurabile. Scopri dove cercare, cosa serve e come distinguerti.

Come trovare lavoro come UX Designer nel 2025

Cos’è il lavoro di UX Designer?

Il UX Designer (User Experience Designer) si occupa di progettare esperienze digitali intuitive, accessibili e soddisfacenti. Il suo obiettivo è rendere siti, app e prodotti digitali semplici da usare, riducendo attriti e aumentando la soddisfazione dell’utente.

🔗 Termine tecnico? Leggi la definizione completa di UX Design nel Glossario di Crebs.it

Dove trovare offerte di lavoro come UX Designer in Italia

Le piattaforme migliori per UX Designer

Oltre a LinkedIn e portali generalisti, ci sono job board specializzate come:

  • Crebs.it: dedicata a professionisti creativi e digitali.
  • UX Jobs Board (internazionale, con remote).
  • Behance e Dribbble (per freelance e visibility).

👉 Vuoi offerte selezionate per creativi? Scopri le posizioni aperte su Crebs.it

Quali competenze servono nel 2025 per un UX Designer?

Hard skills richieste

  • ✅️ User Research
  • ✅️ Design thinking
  • ✅️ Personas e User Journey
  • ✅️ Information Architecture (IA)
  • ✅️ Wireframing e Prototyping
  • ✅️ Usabilità e test utente (Familiarità con strumenti di testing (es. Maze, Hotjar))
  • ✅️ Accessibilità
  • ✅️ Design Systems

Soft skills richieste

  • Pensiero critico
  • Collaborazione con team di prodotto e sviluppo
  • Capacità di presentare il proprio lavoro in modo chiaro

Come costruire un portfolio UX efficace

Il portfolio è il tuo biglietto da visita. Ecco cosa non può mancare:

  • Casi studio reali o simulati, con spiegazione del processo (ricerca, prototipazione, test).
  • Wireframe e prototipi navigabili.
  • Una narrativa chiara: cosa volevi risolvere? Come ci sei riuscito?

🛠 Nessun cliente ancora? Puoi creare un progetto personale o usare template gratuiti: scarica il Portfolio Template su Crebs.it nella sezione Risorse

Come candidarsi in modo strategico

Inviare CV e portfolio non basta. Segui questi consigli:

  • Personalizza la candidatura: evidenzia ciò che conta per quell’azienda.
  • LinkedIn aggiornato: headline chiara, con parole chiave (“UX Designer”, “user research”, ecc.).
  • Networking attivo: partecipa a eventi, meetup, community come UX/UI Italia.

Freelance o full-time: quale strada scegliere?

Molti UX Designer in Italia lavorano freelance, soprattutto nei primi anni o su progetti specifici. Il lavoro full-time, invece, è più stabile e offre percorsi di crescita interni.

Valuta:

TipoProContro
FreelanceFlessibilità, varietàMeno stabilità, gestione clienti
Full-timeStipendio fisso, teamMeno libertà creativa

Quanto guadagna un UX Designer in Italia nel 2025?

Gli stipendi variano in base all’esperienza e alla città. Secondo i dati Crebs.it:

  • Junior: 25.000–32.000 € lordi annui
  • Mid-level: 35.000–45.000 €
  • Senior: 50.000–65.000 €+

Chi lavora in aziende tech o internazionali può superare queste cifre. Vai alla Guida Stipendi di Crebs.it

FAQ

Come funziona la candidatura su Crebs.it?

Basta creare un profilo gratuito, caricare il tuo CV e candidarti alle offerte in pochi clic. Non servono intermediari.

Qual è la differenza tra UX e UI Design?

  • UX (User Experience): riguarda l’esperienza generale dell’utente.
  • UI (User Interface): riguarda l’interfaccia visiva, ovvero come si presenta il prodotto.

👉 Leggi di più nella voce Glossario: UX vs UI

Serve una laurea per fare UX Design?

No, ma una formazione solida (anche tramite corsi online certificati) è fondamentale. Conta molto di più l’esperienza pratica e il portfolio.

Il 2025 è un ottimo momento per lavorare come UX Designer in Italia: la domanda è alta, soprattutto in ambito SaaS, eCommerce, fintech e pubblica amministrazione. Con le giuste competenze, un portfolio curato e la visibilità nei canali giusti, puoi fare la differenza.

Maggio 2025


Iscriviti alla newsletter di Blu per ricevere gli articoli via email ancor prima che vengano pubblicati.
 Ho letto e accetto le regole di privacy