← Torna alla home di Blu

Colloqui

I 10 migliori siti per trovare lavori creativi 

Trovare il lavoro creativo giusto può sembrare una sfida, ma esistono diverse piattaforme che semplificano la ricerca per i professionisti del settore. Che tu sia un graphic designer, un copywriter, un motion designer o un social media manager, le opportunità sono numerose. In questo articolo, esploreremo i 10 migliori siti per trovare lavori creativi in Italia e all’estero, con un focus su piattaforme utili per freelance e professionisti full-time dipendenti.

1. Crebs.it

crebs.it è il punto di riferimento in Italia per chi cerca lavoro nel mondo creativo, design, tech, marketing e digital. Offre offerte di lavoro aggiornate ogni settimana, selezionate con cura per designer, art director, content creator, sviluppatori, project manager, marketers e altri ruoli digitali. L’interfaccia è semplice, le offerte sono verificate e include anche risorse come guide stipendio e modelli per portfolio. Il database comprende oltre 60,000 talenti nel mondo creativo.

✅ Solo offerte di qualità curate e selezionate
✅ In italiano
✅ Per freelance e full-time

👉 Scopri le offerte di lavoro su Crebs.it

I 10 migliori siti per trovare lavori creativi

2. Dribbble

dribbble.com è una community globale di designer digitali. Il suo job board è perfetto per trovare offerte di lavoro da remoto o in startup tech. Focalizzato su ruoli di UI/UX design e brand design.

lavori creativi crebs dribbble

3. Freelancer.com

freelancer.com è una piattaforma globale che connette freelance e aziende. Puoi trovare offerte per designer grafici, illustratori, sviluppatori e altri professionisti creativi. Ideale per chi è alle prime armi e cerca opportunità a breve termine.

lavori creativi crebs  freelancer

4. Indeed

indeed.com offre una vasta gamma di offerte di lavoro in Italia, inclusi lavori creativi. Filtrando per keyword come graphic designer o motion designer, puoi trovare ruoli full-time e freelance.

lavori creativi crebs indeed

5. LinkedIn

linkedin.com è una delle piattaforme più utilizzate per la ricerca di lavoro, e offre anche un’ampia sezione dedicata ai professionisti creativi. Puoi trovare offerte di lavoro da aziende locali e globali e impostare alert personalizzati.

lavori creativi crebs linkedin

6. Domestika Jobs

jobs.domestika.org è il job board di Domestika, una piattaforma per corsi creativi. Le offerte sono principalmente per freelance e creativi di alta qualità, con opportunità in Spagna e America Latina, ma anche da remoto.

lavori creativi crebs domestika

7. We Work Remotely

weworkremotely.com è una piattaforma perfetta per chi cerca lavori creativi da remoto. La sezione design è ben fornita e include opportunità per freelance e professionisti esperti, principalmente nel campo del design digitale.

lavori creativi crebs we work remotely

8. Toptal

toptal.com è una piattaforma esclusiva per freelance di alta qualità. L’accesso è selettivo, ma se superi i test, puoi accedere a progetti di grande valore, soprattutto in ambito UX, design e branding.

lavori creativi crebs toptal

9. Jobbydoo

jobbydoo.it raccoglie offerte da molteplici portali di lavoro italiani. Selezionando correttamente le parole chiave, è possibile trovare opportunità per grafici, social media manager, content creator e simili, sia freelance che full-time.

lavori creativi crebs jobbydoo

10. Behance

behance.net è uno dei punti di riferimento per i professionisti creativi. Con il suo vasto database di offerte, principalmente per designer, illustratori e motion designer, Behance è ideale per chi cerca opportunità globali.

lavori creativi crebs behanche

Consigli per cercare lavoro creativo online

Trovare il giusto lavoro creativo non dipende solo dai portali, ma anche da come ti presenti:

FAQ

  1. Quali sono i lavori creativi più richiesti?
    Designer grafico, art director, copywriter, UX/UI designer e social media manager sono tra i ruoli più richiesti nel settore creativo.
  2. Come trovare lavori creativi in Italia?
    Puoi cercarli su piattaforme specializzate come Crebs.it, oppure su LinkedIn, siti di agenzie e gruppi professionali.
  3. Serve una laurea per fare un lavoro creativo?
    Non sempre. Un buon portfolio e le competenze pratiche contano spesso più del titolo accademico.
  4. Quanto guadagna un creativo in Italia?
    Dipende dal ruolo e dall’esperienza: si va dai 18.000€ annui per junior ai 45.000€+ per profili senior.
  5. Che differenza c’è tra lavori creativi e artistici?
    I lavori creativi sono orientati a obiettivi commerciali, mentre quelli artistici esprimono una visione personale, spesso svincolata da brief.
  6. Quali software usano i creativi?
    Adobe Creative Suite, Figma, Canva, Blender e software di editing video sono strumenti comuni.
  7. Quali sono i lavori creativi freelance più comuni?
    Graphic designer, illustratore, fotografo, copywriter e video maker sono tra i freelance più attivi.
  8. I lavori creativi sono pagati bene?
    Non sempre. La retribuzione varia molto: dipende da esperienza, settore e tipo di cliente o datore di lavoro.
  9. Posso lavorare da remoto in un lavoro creativo?
    Sì, molti ruoli creativi sono perfettamente compatibili con lo smart working o il lavoro da remoto.
  10. Come costruire un portfolio per lavori creativi?
    Seleziona i progetti migliori, descrivi il tuo ruolo, mostra processi e risultati. Usa piattaforme come Behance o un sito personale.

Aprile 2025


Iscriviti alla newsletter di Blu per ricevere gli articoli via email ancor prima che vengano pubblicati.
 Ho letto e accetto le regole di privacy