Guide
Dove trovare designer freelance in Italia: le migliori piattaforme
Cerchi un designer freelance in Italia per un logo, un progetto di branding, una landing page o una campagna social? Le migliori piattaforme online ti permettono di trovare rapidamente professionisti qualificati, anche per progetti complessi o urgenti. Ecco una guida pratica per orientarti.

Perché affidarsi a un designer freelance in Italia
I designer freelance offrono flessibilità, competenze aggiornate e spesso una specializzazione precisa: design di interfacce (UI design), identità visiva (brand identity), social content, packaging o UX per eCommerce. Collaborare con un freelance può essere vantaggioso per startup, agenzie, PMI o brand che vogliono scalare velocemente un progetto.
Le migliori piattaforme per trovare designer freelance in Italia
Crebs.it – La job board per creativi italiani
Crebs.it è la piattaforma italiana specializzata in lavori creativi e digitali. Permette di pubblicare annunci per designer, art director, UI/UX designer, motion designer e molti altri profili.
✅ Ideale per progetti di branding, landing page, UI, social, logo design
✅ Freelance localizzati in Italia
✅ Profilazione dei candidati orientata a ruoli creativi
Trova talenti creativi su Crebs.it e pubblica subito il tuo progetto freelance.
Freelancer.com e Upwork – Portali globali, ma occhio alla lingua
Su queste piattaforme trovi designer da tutto il mondo. È utile per budget contenuti, ma può essere complesso gestire briefing e comunicazione se cerchi un freelance che parli italiano o conosca il mercato locale.
✅ Ampia scelta per landing page, wireframe, banner
⚠️ Attenzione a differenze di fuso orario, qualità e stile di comunicazione
Behance – Per trovare ispirazione e contattare direttamente
Behance è il portfolio online di riferimento per designer di tutto il mondo. Puoi filtrare per location (Italia) e contattare freelance dopo aver visto i loro progetti.
✅ Ideale per valutare lo stile prima di ingaggiare
✅ Perfetto per progetti di visual identity, rebranding, concept di app o campagne ADV
Come scegliere il designer freelance giusto
Quando cerchi un designer freelance, considera:
- Portfolio: valuta progetti simili al tuo (logo, brand identity, mobile app).
- Esperienza: meglio chi ha già lavorato con aziende del tuo settore.
- Competenze specifiche: ad esempio Figma, Adobe Illustrator, After Effects.
- Disponibilità e comunicazione: chiarisci tempi e modalità di lavoro.
Quando usare una piattaforma e quando affidarsi al passaparola
Le piattaforme strutturate (come Crebs) sono ideali se vuoi processi chiari, contratti e pagamenti sicuri. Il passaparola funziona se hai già una rete solida, ma limita l’accesso a nuovi talenti.
Vuoi ricevere candidature qualificate senza perdere tempo? Pubblica il tuo annuncio freelance e accedi a una community di oltre 60.000 creativi e professionisti digitali.
Domande frequenti (FAQ)
Come funziona Crebs.it per trovare designer freelance?
Puoi pubblicare un annuncio scegliendo se cercare freelance, full-time o collaborazioni ibride. I candidati ti inviano il portfolio e puoi contattarli direttamente.
Qual è la differenza tra Crebs e Upwork?
Crebs è focalizzato sul mercato italiano e su ruoli creativi. Upwork è una piattaforma globale per qualsiasi tipo di freelance, ma meno verticalizzata.
Dove trovare designer per un logo?
Su Crebs.it puoi trovare freelance specializzati in logo design e brand identity. Puoi anche usare Behance per esplorare stili visivi.
Quanto costa assumere un designer freelance in Italia?
Le tariffe variano: un progetto di logo può costare dai 300 ai 1.500€, una landing page tra i 500 e i 2.000€, a seconda della complessità e dell’esperienza del freelance.
Glossario essenziale
- Branding: Processo di costruzione dell’identità visiva e valoriale di un brand
- Landing page: Pagina web progettata per convertire traffico (ad es. da un annuncio)
- UI Design: Progettazione dell’interfaccia utente, utile per siti, app e software
- UX Design: User experience: ottimizzazione dei flussi e dell’usabilità di un prodotto
- Motion design: Grafica animata, spesso usata per video, reel o demo di prodotto
Sei un freelance creativo in cerca di nuove opportunità?
👉 Trova il tuo prossimo lavoro su Crebs.it
Luglio 2025