Come UX researcher lavorerai a stretto contatto con il team designer, PO di prodotto, stakeholder, customer support e marketing, nelle specifiche attività di ricerca che consentono ai vari team di avvicinarsi al problema, conoscere le persone, acquisire empatia, generare intuizioni e testare nuove idee. I ricercatori di design pianificano ed eseguono la ricerca utilizzando metodi qualitativi e quantitativi, analizzano i risultati e sintetizzano intuizioni in stretta collaborazione con team di progetto multidisciplinari.
I ricercatori di design sono responsabili delle attività di ricerca che consentono ai gruppi di rane di avvicinarsi al problema, conoscere le persone, acquisire empatia, generare intuizioni e testare nuove idee. I ricercatori di design pianificano ed eseguono la ricerca utilizzando metodi qualitativi e quantitativi, analizzano i risultati e sintetizzano intuizioni in stretta collaborazione con team di progetto multidisciplinari. In qualità di ricercatore senior, ci si aspetta che tu sia autonomo nella gestione e conduzione delle attività di ricerca: come contributore individuale, come mentore e guida per colleghi meno esperti e come divulgatore delle pratiche e attività di ricerca. Sarai spesso la figura di riferimento di un progetto di ricerca dall'inizio alla fine.
Chi siamo?
TeamSystem è il leader italiano nel mercato delle soluzioni digitali per la gestione del business di imprese di ogni settore e dimensione. Siamo tra le realtà italiane più dinamiche: dal 2000 la nostra crescita è avvenuta con tassi nettamente superiori a quelli medi del mercato IT, facendoci diventare in breve tempo leader nel settore informatico e un player di sistema in scenario digitalizzazione.
Cosa farai:
Ricerche sugli utenti, clienti e competitor qualitative e quantitative (interviste, test di usabilità, test di accettabilità)
- Definire l'approccio e i metodi di ricerca per il contesto del progetto, considerando i risultati della ricerca desiderati, il campione concordato, i vincoli normativi e il coinvolgimento del cliente
- Preparare protocolli di ricerca inclusi strumenti, struttura, guida all'intervista e materiali di supporto
- Analisi dei dati qualitativi e quantitativi
- Condurre interviste, workshop, test di usabilità, accettabilità, sondaggi, card sorting sui prodotti digitali che l’azienda progetta e sviluppa. • Effettuare benchmarking, A/B test, test comparativi e raccogliere feedback dai clienti
- Utilizzare tool di analytics per comprendere i comportamenti degli utenti
- Effettuare un corretto campionamento e aiutare nel reclutamento degli utenti
- Collaborare direttamente con PO, designer, stakeholders, marketing e customer support
Requisiti:
- Hai un’esperienza di almeno 3/5 anni nella progettazione, conduzione e analisi di attività di ricerca.
- Utilizzi un approccio data-driven che ti permette di motivare e ufficializzare le tue scelte tramite l’analisi di dati.
- Conosci le tecniche di ricerca, campionamento e indagine
- Conosci il Design thinking e i suoi tool
- Hai la capacità di stimare e bilanciare le attività di ricerca
- Sei in grado di ricevere, analizzare e rielaborare i feedback degli stakeholder e del tuo team
- Hai attitudine al problem solving, per individuare inefficienze e trovare soluzioni per risolverle
- Conosci bene la lingua inglese sia parlata che scritta.
Titoli preferenziali:
- Hai conseguito una laurea in psicologia cognitiva, sociologia, ergonomia o ambiti affini
- Possiedi il livello B2 di inglese scritto e parlato B2
- Hai già lavorato in istituti o centri di ricerca o in un team di designer come ricercatore/trice
- Hai esperienza nelle ricerche in ambito UX/service design/marketing
Sede di riferimento:
Saranno valutate candidature per le sedi di Torino e Milano. L'attività lavorativa sarà svolta in modalità ibrida.
La sede di appartenenza potrà essere concordata in fase di assunzione.
L'annuncio è aperto a candidati ambosessi (D.Lgs 198/2006).